Calamaio d’epoca in argento
Oggetto d’epoca certificato.
Composto da un piano in argento che appoggia su quattro piedi e due boccette porta inchiostro in cristallo . I due calamai hanno il bordo in argento con il coperchio .
Il calamaio, derivato dal greco antico calamos (κάλαμος), è un piccolo recipiente spesso di vetro, porcellana, argento, ottone o peltro.
Posto vicino alla persona che deve scrivere, contiene l’inchiostro utilizzato per la scrittura per mezzo del calamo o penna rappresentata da un’asticella appuntita o da una estremità di una penna di un grande uccello o da un pennino infisso su di un’asticella.
Il calamaio serve anche per contenere l’inchiostro per riempire le penne stilografiche.
L’inchiostro contenuto nel calamaio è un liquido colorato (spesso nero) con vari pigmenti quali: nerofumo, bacche vegetali, minerali vari, con il quale si tracciano i segni ideografici o sillabici su superfici sottili, di colore chiaro o bianco, quali i papiri, la carta o la pergamena.
Un calamaio spesso ha un coperchio per evitare l’evaporazione, la fuoriuscita accidentale o l’eccessiva esposizione all’aria dell’inchiostro.
.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.