Cappello in Cotone Grevi
Questo cappello con cupola tonda ed ala media, sfoderato vi proteggerà dal sole regalandovi una sensazione di fresco comfort. Comodissimo in quanto si può facilmente piegare e riporre in borsa . Il marchio storico italiano Grevi garantisce una perfetta vestibilità ed un’attenta cura dei dettagli-
Di colore bianco e nero misura 50 in cotone –
GREVI MODE, MARCHIO DI CAPPELLI ITALIANO
Da quattro generazioni – l’attività Grevi Mode ha avuto inizio nel 1875 – la famiglia Grevi opera nel settore della paglia e del cappello. Dal periodo delle trecciaiole, dalle cui versatili mani uscivano vari intrecci delicati come merletti, dalle paglie di Firenze di fine ‘800, avvenne gradualmente il passaggio a modelli più sofisticati e funzionali sia per donna sia per uomo, dai morbidi panama alla D’Annunzio, alle rigide pagliette o canotti dei cabarettisti alla Spadaro o alla Maurice Chevalier. Dopo la crisi del ’29, che dette un duro colpo all’esportazione, la ditta si rivolse al mercato interno. Questa attività per vari decenni fu portata avanti con abilità e creatività da Silvano e Ada Grevi, superando anche il difficile periodo della guerra.
La nostra storia
GREVI produce cappelli sin dal lontano 1875.
Storica azienda con sede a Signa, la fabbrica, di proprietà della famiglia Grevi da oltre quattro generazioni, vanta una storia che attraversa un intero secolo segnando con la sua produzione le tappe storico/sociali più rappresentative di quel tempo: dal periodo glorioso delle trecciaiole, dalle cui versatili mani uscivano vari intrecci delicati come merletti, dalle paglie di Firenze, amate dalle signore romantiche di fine secolo, avvenne gradualmente il passaggio a modelli più sofisticati e funzionali sia per la donna che per l’uomo.
Dopo la crisi del ’29 la ditta si rivolse principalmente al mercato italiano ove il cappello di modisteria, indispensabile complemento di moda per la donna elegante, era molto richiesto e proseguì su questa strada per molti decenni superando anche il difficile periodo degli anni di guerra. Furono gli anni dei feltri melousine e satine, delle paglie esotiche e dei tessuti come l’organza, il velluto e le laizes di paglia.
Negli anni ’60, essendo meno richiesto il cappello elegante, la ditta scopre un nuovo interessante filone di produzione, lanciando in tutto il mondo il cappello di agnello toscano.
All’inizio degli anni ’80 nasce il marchio Grevi che acquista sempre maggior valore in un’azienda rinnovata sia nell’immagine che nella compagine sociale, con l’ingresso della quarta generazione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.