Sedia Kartell Louis Ghost
La sedia Kartell Louis Ghost è una confortevole poltroncina in policarbonato trasparente di colore celeste dal design Luigi XV: l’ideotipo del barocco della Louis Ghost di Kartell rivisitato per stupire, emozionare, affascinare. .
La nostra sedia di design barocco Louis è diventata un classico nei giardini e nelle sale da pranzo di tutta la Spagna. Perfetto per arredare la tua sala da pranzo e dargli quel tocco antico, ma senza dimenticare che siamo nel XXI secolo. Quella versatilità da combinare in ambienti contemporanei, mantenendo quel classico design del 16 ° secolo, lo rende un punto di riferimento per gli interior designer. Design all’avanguardia perfetto per saloni vintage, barocchi e all’avanguardia.
Dati tecnici:
Ispirato a un design famoso.
Un classico del design di fama mondiale.
Sedia dal design ergonomico.
Realizzato in policarbonato trasparente.
Adatto per esterno ed interno.
Sedia impilabile
Dimensioni:
Larghezza: 54 cm
Profondità: 52 cm
Altezza totale: 92 cm
Altezza seduta: 47 cm
Altezza bracciolo: 67 cm
Kartell è 70 anni di storia, di famiglia, di cultura del design, di prodotti industriali, di materiali nuovi e tecnologie innovative
Fondata da Giulio Castelli nel 1949, in quegli anni Kartell muove i primi passi nella realizzazione di quel design che sarebbe diventato la bandiera del Made in Italy. L’intuizione fondamentale è stata quella di portare nell’ambiente domestico un materiale mai utilizzato prima per tali usi: la plastica. Improvvisamente gli oggetti di uso quotidiano diventano pratici, colorati, divertenti, semplificando la vita domestica. Fin dall’inizio l’obiettivo principale del marchio è stata la continua ricerca di materiali, forme e finiture.
Nel 1988 l’azienda è acquisita da Claudio Luti, genero di Giulio e Anna Castelli, che arriva dal mondo della moda. La sensibilità maturata alla Maison Versace con l’amore per la perfezione e il gusto, si trasforma in una nuova vita per il brand. Luti chiama a sé designer e architetti come Philippe Starck, Ron Arad, Antonio Citterio, Ferruccio Laviani, Piero Lissoni, Patricia Urquiola, Mario Bellini, Alberto Meda e Vico Magistretti, grazie ai quali nascono quei prodotti che diventeranno presto simbolo del marchio. Il rinnovato approccio con i materiali detta la rotta e i momenti di svolta di Kartell: la loro elaborazione, manipolazione e arricchimento consente di arrivare a un prodotto finale che assume connotati mai visti in precedenza.
Giulio Castelli (Milano, 1920 – Milano, 6 ottobre 2006) è stato un imprenditore italiano.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.