Vestito Carlo Pignatelli
in cotone e raso , color bianco con cinta di fiori, manica corta anni 2
Carlo Pignatelli è uno stilista e imprenditore italiano. La sua griffe è nota nel mondo soprattutto per i suoi abiti maschili da cerimonia. Carlo Pignatelli nasce a Latiano, in provincia di Brindisi, nel 1944. Si avvicina presto al mondo della sartoria, iniziando a lavorare all’età di quattordici anni presso alcune botteghe del suo paese. Dal 1962 al 1965 ha modo di acquisire familiarità con le tecniche ed i segreti della sartorialità maschile di alto livello. Con questo bagaglio culturale, nel 1966, si trasferisce a Torino, iniziando la collaborazione con diversi atelier.
Il cotone è una fibra tessile, ricavata dalla bambagia che avvolge i semi delle piante del genere Gossypium.
La sua tessitura ha origine nella preistoria: frammenti di tessuto di cotone risalenti al V millennio a.C. sono stati rinvenuti nella Civiltà della valle dell’Indo.

Sebbene sia quindi coltivato fin dall’antichità selezionandosi in varietà più produttive, è stata l’invenzione nel 1793 della sgranatrice di cotone a macchina a ridurne i costi di produzione, portandolo all’uso diffuso. Ad oggi è il tessuto in fibra naturale più utilizzato nell’abbigliamento.